Lorenzo Risi Atelier

Scopri l’intero viaggio della lavorazione tessile: dalla scelta accurata dei materiali alla creazione dei capi finiti. Un racconto affascinante che celebra l’arte, la qualità e la passione del Made in Italy, per farti vivere da vicino la magia del mondo tessile e della moda.

"Filatura Tessile" Significato sul sito professionale La filatura tessile è un metodo tradizionale di trasformazione delle fibre in filato attraverso l’uso di fusi manuali. Ogni fuso viene infuso di fibra grezza, poi torcito e avvolto a mano per ottenere un filo di spessore, torsione e regolarità controllati artigianalmente. Questo processo garantisce prodotti unici, dall’aspetto naturalmente irregolare e tattile, simbolo dell’eccellenza manifatturiera italiana.

La roccatura è l’operazione che trasferisce e riavvolge il filato da più bobine su rocche o coni di formato adatto alle fasi successive, garantendo avvolgimento uniforme, tensione costante e rimozione di nodi o impurità; le roccatrici automatiche moderne combinano alta velocità, controllo elettronico della tensione, sensori per il rilevamento di difetti e capacità di gestire filati delicati o pregiati, ottimizzando qualità, stoccaggio e preparazione per tintura, tessitura o maglieria.

"Orditura Tessile" L’orditoio tessile è la fase di preparazione dei filati che precede la tessitura. Attraverso macchine specializzate o lavorazioni manuali, i fili di ordito vengono ordinati, tensionati e avvolti su un cilindro in modo uniforme. Questo passaggio garantisce la regolarità della trama e costituisce la base essenziale per tessuti di alta qualità.

Il processo di tessitura inizia con la preparazione dell’ordito: i filati selezionati sono trattati con agenti leganti e tensionati su pettine elettronico per garantire stabilità. In macchina il sistema di licci apre il “shed” e la navetta o l’inseritore a getto colloca i fili di trama secondo parametri di densità precisi. Sensori ottici controllano l’allineamento, segnalando difetti entro tolleranze dell’1–2 %. Il battente comprime il tessuto scegliendo l’armatura (tela, raso, coste, jacquard).

La pezza di stoffa finita è un tessuto che ha completato tutte le fasi di lavorazione e finissaggio, pronto per l’impiego o la confezione. Realizzata in fibre naturali, sintetiche o miste, presenta superficie uniforme, mano definita e stabilità dimensionale. I trattamenti di finitura, come candeggio, tintura, stampa o mercerizzazione, ne migliorano aspetto, tatto e prestazioni. La pezza finita garantisce qualità, durabilità e resa estetica costante nei prodotti tessili.

"Confezione fatta a mano" in Italia indica che ogni fase produttiva,dal taglio alla rifinitura,avviene manualmente all’interno dei laboratori artigiani italiani. È la garanzia di un controllo qualità totale, di una cura sartoriale trasmessa di generazione in generazione, e di un legame indissolubile con la tradizione manifatturiera del nostro Paese.

La lana di pecora è una fibra naturale di alta qualità, apprezzata per la sua morbidezza, resistenza e capacità di isolamento termico. Regola la temperatura corporea, mantenendo il calore in inverno e favorendo la traspirazione in estate. Naturale, rinnovabile e biodegradabile, offre comfort e benessere in ogni stagione. La sua texture avvolgente e le tonalità calde la rendono ideale per capi eleganti e durevoli, simbolo di autenticità e tradizione tessile di pregio.

Fibra di vigogna di altissima rarità ed eccellenza tessile, caratterizzata da finezza estrema e una morbidezza impareggiabile. Offre isolamento termico superiore con peso estremamente ridotto e ottima traspirabilità. Raccolta con pratiche tradizionali e tracciabilità responsabile, la fibra garantisce uniformità cromatica naturale, lunga durata e comportamento dimensionale stabile nel tempo. Ideale per capi di lusso in edizioni limitate che valorizzano esclusività, leggerezza e sostenibilità.

Lana cashmere di altissima qualità: fibra pregiata, fine e leggera, ricavata dalla sottopelliccia delle capre Kashmir; garantisce morbidezza straordinaria, elevato isolamento termico e ottima traspirabilità. Lavorata con controlli di filiera e finiture sartoriali, mantiene forma e colore nel tempo e si presta a capi di lusso ed edizioni limitate dal design raffinato e sostenibile.

La lana di cammello è una fibra naturale pregiata, apprezzata per la sua eccezionale morbidezza, leggerezza e capacità termoregolante. Ricavata dal manto del cammello della Mongolia o del Medio Oriente, offre un comfort elevato e un calore naturale senza appesantire. Anallergica e traspirante, garantisce un isolamento ottimale sia dal freddo che dal caldo. La sua tonalità naturale, elegante e calda, rende ogni capo unico e raffinato, simbolo di lusso autentico e sostenibile.

La fibra di seta prodotta dal Bombyx mori, baco da seta domestico, è una fibra proteica naturale di eccezionale finezza e lucentezza. Composta principalmente da fibroina e sericina, viene ottenuta dal bozzolo filato dalla larva. La fibroina, responsabile della sua resistenza e brillantezza, forma un filo continuo lungo fino a 1.500 metri. Leggera, elastica e termoregolante, la seta del Bombyx mori è pregiata per tessuti di alta qualità e applicazioni tecniche avanzate.

La lana mohair è una fibra naturale pregiata ricavata dal vello della capra d’Angora. Composta principalmente da cheratina, si distingue per la lucentezza setosa, la leggerezza e l’elevata resistenza. Le fibre, lunghe e lisce, presentano un’ottima elasticità e capacità di assorbire l’umidità, garantendo comfort termico. Apprezzata nell’industria tessile di alta gamma, la lana mohair è utilizzata per filati fini, tessuti eleganti, maglieria di lusso e capi dalle finiture brillanti e morbide.